Bologna, attacco alla TAV: Il punto sulle indagini
Proseguono senza sosta le indagini della Digos, coordinate dal procuratore capo Roberto Alfonso e dal Pm Antonella Scandellari del gruppo ‘Istituzioni e terrorismo’. L’inchiesta sul rogo doloso nella stazione di Santa Viola è a carico di ignoti per pericolo di disastro ferroviario causato da danneggiamento, interruzione di pubblico servizio e danneggiamento seguito da incendio.
Non è contestata per ora l’aggravante eversiva, ma nel mirino c’è la matrice anarchica, anche se le quattro perquisizioni svolte ieri a Bologna nelle abitazioni di persone ritenute vicine a quest’area non hanno avuto esito positivo per l’indagine. Le case sono state trovate particolarmente in ordine.
Non risultano esserci state rivendicazioni. L’idea su cui lavorano gli inquirenti è comunque che il sabotaggio non sia stato opera di personaggi arrivati da fuori Bologna e si stanno cercando collegamenti con episodi simili del recente passato. Non ci sono dubbi neppure sul legame con il sabotaggio simile del 21 dicembre a Firenze e sono aperti i contatti tra gli uffici investigativi delle due città.
A Bologna sono in corso accertamenti sulle telecamere della zona, sperando di rintracciare qualche immagine del gruppetto mentre si avvicina o si allontana dal luogo dove ha colpito. Sono stati avviati anche controlli su tabulati e si seguono piste di altre indagini recenti su gruppi della stessa area. Si spera, soprattutto, che da parte degli autori dell’azione incendiaria sia stato commesso un errore.
Comments are closed.